A Oil&nonOil 2025, abbiamo portato in scena la nostra visione: la stazione di servizio come ecosistema connesso, capace di integrare tecnologia, esperienza utente e accessibilità. Un luogo in cui hardware, software, sistemi di pagamento e servizi dialogano in modo fluido, anticipando i bisogni di un mercato in rapido cambiamento.
Due momenti hanno sintetizzato questa direzione: il talk dedicato alla nuova line-up prodotti Oil 2025–2026 e la tavola rotonda sui pagamenti digitali, con la partecipazione di partner strategici come Mastercard, FlowPay, Thales, DKV Mobility e Satispay.
Durante il talk abbiamo presentato la nuova line-up prodotti Oil, che segna un’evoluzione profonda dell’intera gamma di terminali per la stazione di servizio. A illustrare funzionalità e caratteristiche della nuova famiglia di prodotto, il nostro team, rappresentato da Giovanni Santomasi, Marketing Manager, Claudio Cadegiani, Production Manager e Francesco Rapini, UX& UI Designer, assieme a Marco Andreoli, founder di Yeah Cooperativa sociale. Composta dalla triade smartOPT | Wide, smartOPT | Maxi e OPTcompact Oil, la gamma prodotto è pensata per rispondere a tutte le configurazioni di mercato: dai punti vendita più piccoli alle grandi stazioni di servizio ad alto traffico.

La parola chiave emersa durante il talk è ecosistema. Ogni terminale è infatti progettato per essere parte di un sistema interconnesso che unisce pagamenti PCI 6.0, design accessibile, assistenza evoluta e advertising interattivo.

OPTcompact OIL è la sintesi perfetta tra performance e compattezza: dimensioni ridotte, massima efficienza e due versioni: embedded sull’erogatore o stand con supporto dedicato, per adattarsi a ogni configurazione.
smartOPT | Wide introduce un ampio display 16:9 e una Adaptive Interface che semplifica l’esperienza d’uso e apre a nuove funzioni di assistenza e advertising, grazie anche alla Dynamic Sidebar. Il nuovo PinPad PCI 6.0 garantisce sicurezza e velocità in ogni transazione.
Con smartOPT | Maxi, il terminale diventa un vero e proprio media device: display verticale 9:16, contenuti personalizzabili, video full screen e flussi interattivi che trasformano ogni pagamento in un momento di relazione e valorizzazione del brand.
Il nuovo family feeling visivo e funzionale crea continuità tra i modelli, riducendo la complessità per gli operatori e migliorando la user experience per gli utenti finali. Un’attenzione particolare è stata dedicata al tema dell’accessibilità, affrontato in collaborazione con l’impresa sociale Yeah! cooperativa socialke, che ha condotto test e analisi sui terminali Fortech non solo per una totale compliance con l’’European Accessibility Act (giugno 2025) ma per rendere l’accessibilità stessa un presupposto di tutta la futura progettazione.
Il secondo momento di approfondimento, la tavola rotonda sui pagamenti, ha aperto uno sguardo sulle trasformazioni in atto nel mondo della mobility economy. Moderata da Mirko Spagnolatti (Business Development Director Fortech) e Mirko Ortolani (Senior Payments Sales Manager Fortech), la conversazione ha coinvolto ha unito prospettive tecnologiche e analisi delle tendenze in atto coinvolgendo: Marco gallone, Head of Fintech and Digital Partners Mastercard; Enrico Vainieri, Account Manager Thales; Federico Masi, Cofounder e CEO FlowPay; Luca Reggiani, Senior Supplier Country Manager Energy DKV Mobility; Pietro Dalmasso, Head of Payment Partnerships Satispay.
Nel confronto tra esperti è emerso come il pagamento sia ormai molto più di un punto terminale del processo di acquisto e sia diventato un vero e proprio motore di trasformazione per la rete carburanti e per l’intero ecosistema della mobilità. Dal modello della fleet card Mastercard (MCFleet) alle soluzioni closed loop basate su tecnologia Thales, fino alle nuove integrazioni con DKV Mobility e Satispay, la conversazione ha tracciato un percorso di convergenza tra mondi diversi, quello bancario, quello tecnologico e quello della mobilità fisica, tutti orientati a creare un’esperienza di pagamento integrata, fluida e scalabile.
Il pagamento rappresenta infatti un abilitatore di servizi: fleet, wash, EV charging, self-service kiosk e mobile payment sono oggi parte di un ecosistema unico, dove ogni transazione diventa una porta d’accesso a nuovi servizi e dati.

La discussione ha evidenziato come la forza di Fortech risieda nella sua capacità di integrazione lungo tutta la filiera del pagamento. Attraverso la propria piattaforma, l’azienda collega in modo nativo circuiti internazionali come Mastercard, soluzioni di sicurezza come Thales, fleet & card operator come DKV, nuovi PSP come Satispay e servizi di pagamento evoluti come Flowpay, che introduce modelli innovativi come il pay-by-link e i pagamenti su PagoPA. È un approccio aperto, che trasforma la rete carburanti in un’infrastruttura digitale condivisa, capace di ospitare soggetti diversi e offrire agli operatori massima libertà di scelta, pur mantenendo una gestione unificata e conforme ai più alti standard di sicurezza (EP2, PCI-DSS 6.0).

Dalla discussione sono emersi con forza i nuovi trend che stanno ridisegnando la rete di distribuzione carburanti e la mobility economy nel suo complesso. I pagamenti diventano la base di una rete omnicanale, dove le esperienze si estendono dal rifornimento al lavaggio, fino alla ricarica elettrica e ai servizi self-service, con la stessa semplicità e immediatezza.
Anche le interazioni con la Pubblica Amministrazione (ad esempio per pagamenti legati a soste, permessi o accessi in ZTL) entrano a pieno titolo in questo ecosistema digitale.E la progressiva integrazione dei mobile payment in app aggiunge un ulteriore livello di flessibilità, aprendo la strada a nuovi modelli di fidelizzazione e di gestione dei dati.
Tutti i partner intervenuti – da Mastercard a DKV, da Satispay a Flowpay – hanno condiviso una visione comune: una rete di servizi sempre più integrata, interoperabile e orientata alla user experience. Una rete dove il pagamento non chiude il processo, ma lo apre a nuove possibilità.
In un settore dove i confini tra Oil, EV e Digital si fanno sempre più sottili, Fortech conferma la propria posizione di leadership come abilitatore di ecosistemi integrati, dove tecnologia, design e servizio lavorano insieme per rendere la mobilità più efficiente, accessibile e umana.
Blog / Collaborazioni / News
European Accessibility Act: Fortech ha voluto valorizzare le funzionalità già presenti sui suoi dispositivi e aggiungerne di nuove al fine di rendere più accessibili tutta la gamma dei terminali smartOPT presenti in campo su tutto il territorio nazionale.
22 luglio 2025
Fortech Ads è un’innovativa soluzione per le campagne pubblicitarie. Il servizio sfrutta la multimedialità dei terminali smartOPT per veicolare contenuti video direttamente presso le stazioni di servizio.
10 dicembre 2024
I terminali di pagamento Fortech dal 19 al 21 giugno a Power to Drive, la fiera internazionale dedicata all’infrastruttura di ricarica e alla mobilità elettrica che si svolge a Monaco.
14 maggio 2024